Una miniguida per scegliere il tuo nuovo paio di occhiali in base al tipo di montatura. Conoscere la differenza tra full frame, rimless e semi-rimless ti aiuterà a trovare il modello più giusto per te.
Nella scelta della montatura degli occhiali non sono concessi errori. Gli occhiali stanno sul nostro viso ogni giorno e sono il primo accessorio che viene notato quando ci presentiamo. Come un biglietto da visita, suggeriscono indizi sulla nostra personalità, oltre che sul nostro stile.
Per questo, chi deve acquistare una montatura di occhiali per la prima volta – o sostituirne una che non sente più sua – può trovarsi in difficoltà: quale mi starà bene? Quale si adatterà meglio al mio viso?
Niente panico: l’universo del fashion eyewear è ormai sconfinato, ma le tipologie di montature più diffuse sono principalmente tre. Vengono chiamate full-rim, rimless e semi-rimless – e a volte anche full frame, glasant, a giorno…
Impara a conoscerle con questa miniguida. Trovare quella giusta sarà più facile.
Non c’è una precisa traduzione in italiano per “full-rim” o “full frame”: “a bordo pieno” o “a tutta montatura” sono quelle più letterali, e rendono abbastanza bene l’idea. Due nomi per definire il tipo più classico, quello che circonda interamente la lente.
Può avere uno spessore variabile, da super-sottile a spesso, essere realizzata in materiali diversi (solitamente acetato, metallo, legno o una combinazione di questi) e in una varietà di colori e pattern.
Ecco qualche esempio di montature full-rim:
Dagli occhiali a tutta montatura passiamo a quelli “a tutta lente”: i rimless, detti anche glasant o con montatura a giorno. In questi modelli non c’è alcun tipo di contorno o profilo attorno ai vetri; le lenti sono collegate alle aste da piccolissimi perni, e tra di loro da un sottile ponte centrale. Hanno il vantaggio di essere quasi invisibili e lasciano il volto completamente libero. Sono inoltre occhiali con montature superleggere: non pesando sui naselli, tendono a non segnare la pelle.
Se i full-rim ti sembrano “troppo” e i rimless “troppo poco”, potresti optare per un piacevole compromesso con la montatura semi-rimless.
È una mezza montatura che copre solo la parte superiore delle lenti o solo quella inferiore, interrompendosi all’altezza dell’attaccatura delle aste. L’altra metà rimane libera e segue la linea naturale dei vetri.
Se la montatura fa da cornice, è la lente a dettare la forma degli occhiali.
Cat-eye, squadrati, aviator, rettangolari, tondi… ogni viso ha la sua forma di montatura ideale, adatta ad esaltarne i lineamenti.
Per sceglierla, basta seguire alcune piccole regole.